Qualità sonora potenziata per lo sport: un nuovo standard per l’audio open-ear
Gli auricolari OpenRock X ridefiniscono l’esperienza sonora durante l’attività fisica, grazie a quattro avanzamenti tecnologici fondamentali: struttura acustica ottimizzata, hardware di fascia alta, tuning sonoro professionale e algoritmo audio intelligente. Questi elementi collaborano per offrire un suono bilanciato, dettagliato e dai bassi migliorati, il tutto in un formato open-ear ideale per gli sportivi. Al centro del sistema audio troviamo un driver dinamico personalizzato da 14,2 mm, dotato di diaframma composito in nanofibra bio e polimero cis-molecolare, progettato per offrire bassa distorsione e alta risoluzione, restituendo suoni pieni e realistici. Grazie a un sistema magnetico con bobina in rame puro 9999 e magnete al neodimio N45, i bassi risultano più ricchi e incisivi, superando di gran lunga quanto offerto da altri auricolari open-ear.



BassDirectâ„¢ e LISO 2.0: due soluzioni per bassi potenti e dettagli realistici
Il cuore pulsante del suono degli OpenRock X è la cavità acustica BassDirect™, pensata per trasmettere con precisione l’energia sonora al condotto uditivo senza dispersioni. Questo sistema riduce la perdita sonora tipica degli auricolari open-ear, offrendo bassi più potenti e un’ottima tenuta del suono, anche in ambienti rumorosi. A supporto di questa struttura fisica c’è l’algoritmo audio LISO 2.0, frutto di oltre 200 giorni di test. Con la potenza di calcolo del DSP HiFi 5, il sistema riconosce la natura del segnale musicale e ottimizza dinamicamente l’audio su tutte le frequenze. Ogni dettaglio sonoro viene enfatizzato, creando un’esperienza d’ascolto sempre coerente, che sa valorizzare ogni genere musicale, soprattutto durante l’attività fisica.
Tre modalità audio per ogni tipo di sport e modalità spaziale immersiva
Gli OpenRock X non si limitano a offrire un buon suono: lo adattano al tuo stile di allenamento. Con tre profili audio selezionabili tramite app – Rock, Relax e Boom – puoi scegliere l’esperienza più adatta al contesto. La modalità Rock enfatizza i bassi profondi e ritmi serrati, perfetta per corsa, HIIT e ciclismo. La Relax Mode offre una risposta più naturale e morbida, ideale per yoga o meditazione. Infine, la Boom Mode massimizza la pressione sonora per affrontare ambienti molto rumorosi, come palestre affollate. Tutte le modalità sono pensate per aumentare la concentrazione e ridurre la fatica durante l’esercizio. Inoltre, attivando la funzione Spatial Sound, si ottiene una resa audio tridimensionale, simile a quella di una sala cinema, migliorando l’immersione anche con film o musica orchestrale.
Vestibilità perfetta e comfort elevato anche per lunghe sessioni
Gli OpenRock X sono auricolari open-ear, il che significa nessuna pressione sul condotto uditivo: perfetti per chi pratica sport a lungo. Questa configurazione garantisce una buona traspirazione e zero rischi di otite, migliorando anche l’attenzione verso l’ambiente circostante – utile durante la corsa o in bici. Ma ciò che li rende unici è il doppio snodo regolabile, che consente una personalizzazione a 50° verticali e 45° orizzontali, adattandosi perfettamente alla forma dell’orecchio. I ganci in silicone liquido risultano morbidi e ipoallergenici, migliorando la stabilità anche durante movimenti intensi. Nessun fastidio da sfregamento, e ottima gestione dei rumori interni come masticazione o passi, per un’esperienza d’uso totalmente naturale.


Microfoni AI per chiamate cristalline e Bluetooth 5.3 con connessione multipla
OpenRock X integra quattro microfoni disposti secondo un’architettura beamforming, con supporto all’algoritmo AI di cancellazione del rumore ambientale. Anche in presenza di vento o rumori intensi, la tua voce rimane chiara e comprensibile per l’interlocutore, un punto forte per chi fa chiamate durante gli allenamenti. La connessione Bluetooth 5.3 garantisce una trasmissione stabile, veloce e a basso consumo, mentre la funzione multipoint consente di collegare due dispositivi contemporaneamente: ad esempio, puoi ascoltare musica dal tablet e rispondere a una chiamata dal telefono, con uno switch istantaneo. Un sistema pensato per gestire le comunicazioni in mobilità senza interruzioni né complicazioni.
Autonomia estesa e ricarica rapida: 48 ore di libertÃ
Uno dei punti più impressionanti degli OpenRock X è la durata della batteria: ogni carica consente fino a 12 ore di riproduzione continua, che diventano 48 ore complessive grazie alla custodia di ricarica in alluminio, robusta e dal design “push-push” molto pratico. Il supporto alla ricarica rapida consente, con soli 5 minuti, di ottenere 1 ora di utilizzo, ideale quando sei di fretta prima di un allenamento. La custodia ha anche un anello per essere agganciata a zaini o borse, perfetto per l’uso outdoor. A completare il tutto, la certificazione IPX5 garantisce resistenza a sudore, pioggia e schizzi, rendendo questi auricolari perfetti per qualsiasi sport o condizione meteo.
Funzioni smart per salute dell’udito, igiene e controllo intelligente
Gli OpenRock X sono attenti anche alla salute uditiva: tramite l’app è possibile attivare un limitatore di volume conforme alle linee guida dell’OMS, oltre a un promemoria per l’ascolto prolungato, che invita a fare pause per evitare danni da esposizione continuata. Inoltre, la superficie ha un trattamento antibatterico, utile contro la proliferazione microbica dovuta al sudore. Il controllo del volume è adattivo, modulandosi in base all’ambiente circostante per prevenire la dispersione sonora e proteggere la privacy. I comandi fisici e personalizzabili, affiancati a un’app completa per equalizzatori, aggiornamenti firmware e ricerca dispositivi, rendono l’interazione semplice, fluida e su misura.
Design premium e costruzione di altissimo livello
L’estetica degli OpenRock X unisce robustezza e raffinatezza, con chiari richiami al design di marchi orologieri come Rolex o Patek Philippe. Il corpo è realizzato in lega di acciaio inossidabile, resistente alla corrosione e ai graffi, e lavorato con tecniche di lucidatura, smaltatura ed elettroplaccatura. Il risultato è un prodotto dall’aspetto sofisticato e resistente, capace di riflettere la luce in modo elegante e moderno. La confezione, realizzata in cartone ondulato ecologico, dimostra attenzione anche verso la sostenibilità ambientale, senza rinunciare a un impatto visivo positivo. Ogni dettaglio comunica qualità , durata e attenzione al design, sia per lo sportivo attento all’estetica, sia per chi cerca un prodotto durevole.

Alcuni limiti da considerare prima dell’acquisto
Nonostante l’ottimo comparto tecnico, gli OpenRock X non sono privi di difetti. L’assenza di un vero isolamento acustico passivo – dovuta alla natura open-ear – può rappresentare una limitazione in ambienti molto rumorosi dove neanche la Boom Mode riesce a compensare completamente. La personalizzazione audio avanzata è disponibile solo via app, e ciò potrebbe risultare scomodo per chi non vuole gestire troppe impostazioni.
Conclusioni: un compagno ideale per lo sportivo moderno
Gli OpenRock X si affermano come uno dei migliori auricolari open-ear sportivi del 2025, grazie a una qualità audio superiore, bassi potenziati e un’esperienza sonora dinamica personalizzabile in base al tipo di allenamento. L’unione tra comfort, durata e intelligenza artificiale li rende perfetti per chi vuole concentrarsi sull’attività fisica senza rinunciare a chiamate chiare, musica potente e sicurezza. Non sono pensati per gli audiofili che cercano isolamento assoluto o audio da studio, ma per chi desidera libertà , ergonomia e resistenza durante sport anche intensi. Un prodotto maturo, intelligente, ben costruito, pensato per accompagnare l’utente in ogni sfida sportiva – dalla corsa urbana al triathlon.
Pro e Contro
Dove acquistare

xperience theater-like sound and comfortable wear with BassDirectâ„¢ for potent bass and LISO 2.0 for clarity. Enjoy 48-hour playtime, 4-mic noise canceling, IPX5 rating, and 50° x 45° adjustable fit – ideal for workouts and clear calls.