Design e filosofia costruttiva: comodità prima di tutto
Il Winbot W2 Pro Omni di Ecovacs è un robot lavavetri progettato all’insegna della praticità e dell’uso intuitivo, frutto di oltre un decennio di evoluzione nella pulizia automatizzata dei vetri. L’intero sistema ruota attorno a una stazione base multifunzione, che non funge solo da supporto per la ricarica, ma anche da pannello di controllo e contenitore del detergente. Il robot in sé ha un design compatto e minimalista, ma la vera novità è rappresentata dalla base, con dimensioni di 31,2 x 32,7 x 21,5 cm e una pratica maniglia per trasportarla agevolmente da una stanza all’altra. L’interfaccia fisica con tre pulsanti e la gestione via app mobile rendono l’esperienza semplice e accessibile anche ai meno esperti. Questa impostazione, che vede il robot come “accessorio” e la stazione come cuore del sistema, rappresenta un approccio originale che differenzia Ecovacs da molti competitor.


La base multifunzione: controllo, energia e detergente
Il fulcro del Winbot W2 Pro Omni è la stazione multifunzione, un dispositivo portatile da 5,5 kg (che diventano 7,1 kg con il robot inserito), progettato per semplificare la pulizia dei vetri in ogni condizione. Incorpora una batteria da 2600 mAh, che consente di usare il robot anche in ambienti privi di prese elettriche, come terrazzi o verande per circa 110 minuti. Ospita inoltre il serbatoio per il detergente, compatibile solo con i liquidi ufficiali Ecovacs, e un comodo avvolgicavo automatico per garantire la presa sul vetro. La presenza di panni preumidificabili, un gancio di sicurezza e il codice QR per il pairing rapido con l’app Ecovacs confermano l’attenzione al dettaglio. Tutto è pensato per offrire un utilizzo immediato, efficiente e sicuro, pur restando un dispositivo di fascia alta.


Sette modalità di pulizia per ogni esigenza
Il Winbot W2 Pro Omni dispone di ben sette modalità di pulizia, gestibili tramite app o direttamente dalla base. Tra queste: pulizia rapida, profonda, accurata, mirata, carichi pesanti dedicata ai vetri ampi, controllo manuale e la modalità per i bordi, una delle principali innovazioni rispetto al precedente W2 Omni. Grazie ai sensori di rilevamento ostacoli e alla tecnologia per riconoscere i vetri senza cornice, la modalità “bordi” promette un miglioramento del 65% nell’efficacia di pulizia ai margini. Nella pratica, i risultati su vetri standard (es. 30×40 cm) sono molto soddisfacenti, anche se non sempre perfetti. Il robot è semplice da usare: basta bagnare il panno, riempire il mini serbatoio, posizionarlo sul vetro e premere “start”. La maniglia integrata facilita notevolmente il posizionamento, mentre i cingoli in gomma garantiscono aderenza e precisione di movimento.


Efficienza e stabilità in ogni situazione
Tra i punti di forza del W2 Pro Omni c’è la potente aspirazione fino a 5500 Pa, che, combinata con una cinghia resistente all’acqua e all’attrito, consente al robot di aderire perfettamente al vetro anche bagnato. Questo sistema di arrampicata e tenuta si rivela stabile, fluido e sicuro, supportato da un sistema di protezione a 12 fasi tra hardware e software. La pulizia vera e propria è affidata a tre ugelli per lato, che distribuiscono in modo uniforme il detergente, permettendo al panno umido di rimuovere anche lo sporco più ostinato. Anche in presenza di residui grassi o polvere accumulata, il robot si comporta in modo efficace. La combinazione tra potenza di aspirazione (2800 Pa in modalità normale) e spruzzatori multipli fa davvero la differenza, specie su vetrate esterne esposte agli agenti atmosferici.


Prestazioni avanzate grazie a un nuovo motore
Il cuore pulsante del robot è un motore brushless di nuova generazione, abbinato al sistema di navigazione Win-Slam 4.0, che consente al robot di adattarsi a qualsiasi tipo di finestra. La traiettoria è ordinata, precisa e ripetibile, con una copertura quasi totale della superficie. Tuttavia, su vetri particolarmente irregolari, conviene usare la modalità manuale per rifinire le zone meno accessibili. Ecovacs sconsiglia l’uso in contesti industriali o con vetri rotti, forati o troppo sottili (sotto i 3 mm), così come in ambienti con temperature estreme o umidità superiore all’85%. L’adattabilità è quindi molto buona, ma va contestualizzata in un uso domestico, dove il robot dà il meglio di sé. Un ottimo compromesso tra potenza, sicurezza e versatilità.


Autonomia, silenziosità e considerazioni pratiche
L’autonomia del Winbot W2 Pro Omni è di circa 110 minuti, sufficienti per pulire oltre 50 m² di superficie vetrata, a seconda della modalità selezionata. L’indicatore LED sulla stazione mostra in tempo reale il livello di batteria. In modalità rapida, tuttavia, l’autonomia può ridursi sensibilmente. Durante il funzionamento, il robot è relativamente silenzioso (63 dB), una caratteristica che consente di utilizzarlo anche in orari delicati o in presenza di persone in casa. Il prezzo di 599 euro non è basso e, probabilmente, lo spinge verso un pubblico più esigente. In termini di valore, il robot si rivolge a chi ha molte finestre da pulire frequentemente, mentre potrebbe non essere giustificato per appartamenti con poche superfici vetrate o in presenza di tende fisse.

I difetti: margini di miglioramento
Sebbene il Winbot W2 Pro Omni rappresenti uno dei robot lavavetri più completi del 2025, non è esente da difetti. In primis, le differenze rispetto al modello W2 Omni non sono così sostanziali, il che potrebbe far storcere il naso a chi si aspettava un upgrade più deciso. Inoltre, l’obbligo di usare detergenti proprietari Ecovacs limita la libertà dell’utente e incide sul costo di mantenimento. Alcune modalità, come quella per i bordi, non sempre garantiscono una pulizia perfetta ai margini (anche se migliore del precedente modello), soprattutto su vetri molto sporchi o inclinati. Infine, il panno va sistemato o sostituito manualmente tra una finestra e l’altra, interrompendo la continuità del lavoro automatico. Non mancano nemmeno limitazioni ambientali (temperatura e umidità), che riducono la versatilità d’uso in situazioni particolari.
Conclusioni: tecnologia utile, ma per pochi
Il Winbot W2 Pro Omni è un dispositivo altamente tecnologico, pratico e affidabile, ideale per chi desidera automatizzare la pulizia dei vetri senza rinunciare alla qualità. L’interfaccia utente semplificata, l’efficacia sui vetri standard, e la sicurezza operativa lo rendono una delle soluzioni migliori nel mercato consumer. Tuttavia, il suo costo elevato, l’assenza di vere rivoluzioni rispetto al predecessore e le piccole scomodità nella manutenzione pongono una barriera d’accesso per l’utente medio. In definitiva, si tratta di un prodotto premium pensato per un target specifico, come grandi appartamenti, case con molte vetrate o villette a più piani. Per chi rientra in questi profili, l’investimento può rivelarsi davvero vantaggioso.
Pro e Contro
Dove acquistare

Robot Lavavetri con Stazione Multifunzione, Ricarica Durante il Funzionamento, Triplo Ugello Spruzzatore d’acqua, Protezione a 12 Livelli, Pianificazione del Percorso WIN-SLAM 4.0