Una panoramica
Apple si prepara a rivoluzionare ancora una volta il mercato degli smartphone con l’introduzione del suo primo iPhone pieghevole, previsto per il 2025. Secondo fonti vicine all’azienda e noti analisti del settore, il colosso di Cupertino avrebbe già avviato le fasi finali di sviluppo del dispositivo. A differenza delle proposte già presenti sul mercato, Apple avrebbe deciso di puntare su due caratteristiche inedite, capaci di ridefinire gli standard qualitativi del settore. L’obiettivo è chiaro: offrire un prodotto che non si limiti a seguire le mode, ma che anticipi le esigenze degli utenti e risolva le criticità che finora hanno afflitto i dispositivi pieghevoli. Secondo molti, questo approccio potrebbe mettere in difficoltà anche giganti consolidati come Samsung, oggi leader nel segmento dei foldable. Apple non vuole solo entrare in un nuovo segmento, ma farlo alzando l’asticella dell’eccellenza tecnologica.
Uno schermo senza pieghe visibili: un sogno che diventa realtà
Uno degli aspetti più innovativi dell’iPhone pieghevole sarà il suo display interno da circa 8 pollici, che promette un’esperienza visiva senza precedenti. A differenza di altri modelli attualmente in commercio, spesso afflitti da una fastidiosa piega centrale, Apple starebbe lavorando ad un pannello in grado di eliminare quasi del tutto la visibilità della cerniera interna. Secondo il noto giornalista Mark Gurman di Bloomberg, questo schermo offrirà un’immagine continua e uniforme, senza interruzioni antiestetiche. Questo dettaglio rappresenterebbe un notevole passo avanti nel design, rendendo l’iPhone pieghevole più elegante, professionale e piacevole da utilizzare per attività multimediali e produttive. L’intento di Apple è chiaro: trasformare il compromesso visivo dei foldable attuali in un punto di forza distintivo.
Una cerniera d’élite: materiali premium per durabilità assoluta
Un altro elemento centrale della strategia Apple riguarda il meccanismo di apertura e chiusura. Non si tratta solo di estetica, ma anche di affidabilità meccanica. Il sistema di cerniera dell’iPhone pieghevole sarà infatti costruito con materiali di altissimo livello, come il titanio e l’acciaio inossidabile, secondo quanto rivelato dall’analista Ming-Chi Kuo. Questa scelta strutturale garantirebbe resistenza nel tempo, riducendo notevolmente l’usura che affligge i dispositivi pieghevoli di prima generazione. Si parla di una cerniera progettata per durare migliaia di aperture senza perdere in stabilità o precisione, ponendo Apple in netto vantaggio rispetto a gran parte della concorrenza. La qualità costruttiva, già marchio di fabbrica dell’azienda, verrebbe così elevata a nuovi livelli anche nel settore foldable.
Specifiche compatte e design ultrasottile: un equilibrio tra stile e funzionalità
Le prime indiscrezioni sulle specifiche tecniche del dispositivo rivelano un design estremamente ottimizzato in termini di dimensioni. A dispositivo aperto, lo spessore dovrebbe aggirarsi attorno ai 4,5 millimetri, mentre una volta chiuso si attesterebbe tra i 9 e i 9,5 millimetri, rendendolo uno degli smartphone pieghevoli più sottili mai progettati. L’iPhone pieghevole potrebbe includere un display esterno da 5,5 pollici, una doppia fotocamera posteriore, una fotocamera frontale e un sensore Touch ID integrato nel tasto di accensione, rinunciando probabilmente al Face ID per ragioni di spazio. Queste scelte indicano un’attenzione maniacale al bilanciamento tra forma e prestazioni, per offrire un dispositivo comodo da portare con sé ma anche completo nelle funzionalità.
Tempistiche e prezzo: un futuro incerto ma attesissimo
Nonostante l’interesse crescente, non è ancora chiaro quando Apple presenterà ufficialmente il suo iPhone pieghevole. Alcuni analisti ipotizzano un lancio entro la fine del 2025, mentre altri parlano dei primi mesi del 2026. Ciò che sembra certo è che i test interni siano già in fase molto avanzata, il che lascia ben sperare in un annuncio non troppo distante. Il nodo cruciale, però, sarà il prezzo di vendita, che potrebbe rappresentare un ostacolo per molti. Alcune voci parlano di una cifra in linea con gli attuali top di gamma Apple, mentre altre prevedono un posizionamento molto più alto, rendendolo un prodotto destinato a una fascia d’élite. In ogni caso, l’iPhone pieghevole si candida a diventare uno dei dispositivi più attesi e discussi del prossimo futuro, pronto a ridefinire ancora una volta le regole del gioco nel mondo della tecnologia mobile.